Inizio autunno meteorologico con instabilità e calo delle temperature, poi ad inizio settimana graduale ritorno a stabilità del 01 Settembre 2017
Bollettino weekend e inizio settimana. Inizio autunno meteorologico con instabilità e calo delle temperature, poi ad inizio settimana graduale ritorno a stabilità.
Come preannunciato una saccatura dal nord Europa sta per isolare una bassa pressione sull’Italia, portando maltempo generalizzato al nord e al centro Italia. Qui al Nord-Ovest gli effetti maggiori si sono avuti nella giornata di giovedì, in questi giorni avremo solo qualche attività temporalesca pomeridiana e calo delle temperature. Ad inizio settimana ripresa di condizioni più stabili.
Al Nord-Ovest quindi avremo questa situazione
Oggi venerdì 1 settembre
Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso. Al pomeriggio aumento della nuvolosità a partire dai settori alpini, in estensione alle pianure. Rovesci o temporali sparsi tra pomeriggio e serata in movimento da nord a sud principalmente tra torinese, cuneese, astigiano e alessandrino. Temperature in calo nelle massime e comprese tra 25 e 28 °C, venti tra debole e moderato da nord al pomeriggio sui settori settentrionali, temporaneamente moderati da sud su Liguria e alessandrino, in rotazione da nord in serata.
Sabato 2 settembre
Quasi fotocopia di oggi, con cielo sereno o poco nuvoloso al mattino e aumento della nuvolosità al pomeriggio con instabilità presente soprattutto tra cuneese e torinese, ma in forte attenuazione rispetto oggi. Qualche rovescio più consistente in serata su cuneese occidentale. Temperature in calo anche nelle minime, con valori compresi tra 10 e 14 °C (13/17 sulle coste) e massime intorno 25/26 °C. Venti mediamente moderati da nord con intensità crescente andando da Piemonte occidentale ad orientale
Da domenica 3 settembre
Anche se sempre in un contesto di bassa pressione, le condizioni meteo di domenica saranno caratterizzate da cielo per lo più sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata. Nei giorni a seguire più nuvolosità ma con basso rischio di precipitazioni. Temperature ancora in lieve calo domenica per via dell’aria più fresca in arrivo dal Nord Atlantico soprattutto nelle minime che in alcune zone di pianura potrebbero scendere ben sotto i 10 °C, mentre le massime in alcune località potrebbero già riprendere a salire anche se di poco. Da lunedì temperature stazionarie o in lieve aumento.
Previsioni locali
Cuneo
http://www.datameteo.com/meteo/meteo_Cuneo
Torino
http://www.datameteo.com/meteo/meteo_Torino
Savona
http://www.datameteo.com/meteo/meteo_Savona