Graduale ritorno a temperature nella media in una settimana per lo più perturbata del 26 Giugno 2017
Bollettino settimana 26 giugno – 2 luglio. Graduale ritorno a temperature nella media in una settimana per lo più perturbata.
L’alta pressione lascerà spazio nei prossimi giorni ad una depressione Europea che renderà l’atmosfera instabile ed abbasserà le temperature fino a valori più gradevoli e nella norma. Piogge e temporali saranno presenti a fasi alterne per tutta la settimana.
Riguardo all’ondata di calore appena passata, c’è da segnalare il record assoluto di temperatura massima per giugno a Torino, con ben 38.1 °C registrati dalla stazione ARPA dei giardini reali venerdì 23. Altre massime registrate:
Torino 23/06/2017 38.1 °C Record assoluto per Giugno
Moncalieri (TO) 23/06/2017 38.9 °C Eguagliato record assoluto
Chiomonte (TO) 23/06/2017 37.3 °C Record assoluto per Giugno
Biella 23/06/2017 34.5 °C
Vercelli 23/06/2017 36.7 °C
Novara 23/06/2017 34.1 °C
Verbania 23/06/2017 36.0 °C
Cuneo 24/06/2017 36.8 °C
Asti 24/06/2017 34.4 °C
Alessandria 25/06/2017 34.8 °C
Demonte (CN) 24/06/2017 35.1 °C
Bra (CN) 23/06/2017 36.7 °C
Villanova Solaro (CN) 23/06/2017 39.2 °C
Al Nord-Ovest quindi avremo questa situazione
Oggi Lunedì 26 giugno
Cielo parzialmente nuvoloso al mattino con nuvolosità in aumento dal pomeriggio a partire da ovest. Piogge e temporali anche di forte intensità soprattutto su torinese, valle d’Aosta, biellese, vercellese e novarese. Qualche temporale è possibile anche su cuneese, specie settore alpino. In miglioramento dalla serata. Possibilità di locali grandinate di medie dimensioni. Temperature massime in calo per via di aria più fresca in arrivo e per le precipitazioni, con valori tra 25 e 29 °C. Venti generalmente assenti o deboli di direzione variabile. Locali rinforzi di brezza lungo le coste e nelle vallate alpine. Raffiche forti possibili durante i temporali.
Martedì 27 e mercoledì 28 giugno
Martedì all’inizio sereno o poco nuvoloso , poi nel pomeriggio graduale aumento della nuvolosità per nubi cumuliformi sui rilievi, con rovesci o temporali in misura minore rispetto oggi sempre sui settori più settentrionali. Ma una perturbazione in arrivo dalla Francia manterrà condizioni spiccatamente instabili fino a tutto mercoledì , con piogge e temporali irregolarmente sparsi su tutto il Nord-Ovest. Temperature in calo per effetto dell’arrivo di aria più fresca dall’Atlantico. Con massime che potrebbero non superare i 20/22 °C nella giornata di mercoledì. Minime anche in graduale calo fino a 12/15°C. Venti deboli, localmente moderati con direzione prevalentemente meridionale od orientale. Rinforzi durante i temporali.
Da giovedì 29 giugno
Continua l’afflusso di aria instabile e fresca da ovest ,ma con tendenza a diminuzione delle precipitazioni. Temperature minime ancora in calo di qualche grado tra giovedì e venerdì, massime in ripresa per un weekend che si prospetta molto gradevole.
Previsioni locali
Cuneo
http://www.datameteo.com/meteo/meteo_Cuneo
Torino
http://www.datameteo.com/meteo/meteo_Torino
Savona
http://www.datameteo.com/meteo/meteo_Savona